Tematica Pesci

Mystus cavasius Hamilton, 1822

Mystus cavasius Hamilton, 1822

foto 1966
Ill.: Robert Mintern
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817

Famiglia: Bagridae Bleeker, 1858

Genere: Mystus Scopoli, 1777

Descrizione

Cresce fino a una lunghezza di 40 cm. La spina pettorale della specie può dare ferite dolorose e talvolta può essere velenosa. È noto che la popolazione sta diminuendo nel recente passato, a causa della cattura, del commercio di animali domestici e della distruzione degli habitat.

Diffusione

Si trova nei paesi del subcontinente indiano come India, Pakistan, Sri Lanka, Nepal e Myanmar. Rapporti di questa specie dai bacini del Mekong, dalla Malesia e dall'Indonesia sono errate identificazioni della specie Mystus albolineatus o Mystus singaringan. Poche popolazioni si verificano in Thailandia, ma solo nel bacino del Salween.

Sinonimi

= Aoria cavasius Hamilton, 1822 = Bagrus cavasius Hamilton, 1822 = Hypselobagrus nigriceps Peters, 1868 = Macrones cavasius Hamilton, 1822 = Macrones nigriceps Peters, 1868 = Mystus mukherjii Ganguly & Datta, 1975 = Pimelodus cavasius Hamilton, 1822.

Bibliografia

–Ng, H.H. (2010). "Mystus cavasius". IUCN Red List of Threatened Species. 2010. en.
–"Synonyms of Mystus cavasius (Hamilton, 1822)". Fishbase.
–"Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2011). "Mystus cavasius" in FishBase. December 2011 version.
–"Ng, H.H. (2010). "Mystus cavasius". IUCN Red List of Threatened Species. 2010. en.


00035 Data: 09/07/2001
Emissione: Ittiofauna
Stato: Bangladesh
Nota: Emesso in un blocco
di 4 v. diversi